Hostess riposata… hostess fortunata!

Non è certo un segreto che, per svolgere al meglio il proprio lavoro, la preparazione non basti, e che quest’ultima debba essere supportata da un adeguato riposo. Lo sanno bene le ragazze che lavorano in fiere, congressi ed eventi; ambienti dove la capacità di gestire lo stress fisico e mentale viene messa a dura prova.
Hostess riposata… hostess fortunata!

Riposare adeguatamente prima di affrontare intense giornate di lavoro è fondamentale per dare il meglio di sè: la mente è più lucida, il corpo più scattante e i riflessi più pronti. Per questo motivo, consigliamo sempre alle nostre ragazze di evitare “bagordi” la sera prima di un evento impegnativo. Purtroppo le morti improvvise di nonne e gatti, ci raccontano che non proprio tutte ci danno ascolto.

Purtroppo, però - nonostante la buona volontà - dormire 8 ore filate, non è sempre facile:
alcune ragazze, ad esempio, faticano a prendere sonno la sera prima del lavoro, soprattutto se parliamo di hostess alle prime armi, un po’ intimorite dai compiti nuovi e dall'afflusso di pubblico.
I motivi alla base di un riposo difficoltoso, possono essere diversi e di diversa natura, ma proviamo a scoprire insieme qualche piccolo segreto, che aiuti conciliare il sonno.

  • Sicuramente il trucco più vecchio del mondo è quello di prepararsi una bella tisana rilassante.
    Anche se si tratta del classico “rimedio della nonna”, non sottovalutatene l’efficacia. Infatti, gli infusi ricavati dalle piante possono influenzare positivamente il nostro stato psico-fisico, e le erbe utili a combattere lievi problemi di insonnia non mancano di certo.

La più popolare è certamente la camomilla, che sfrutta l’azione rilassante dell’azulene, ma ce ne sono molte altre. La borragine, ad esempio, è un valido alleato contro lo stress, grazie ai suoi principi attivi, che contribuiscono a mantenere un buon equilibrio tra mente e corpo. Il tiglio è un’erba dalle molteplici virtù terapeutiche e calmanti per il sistema nervoso, nota per le sue proprietà rilassanti, antispastiche e sedative.
E ancora melissa, valeriana, rosmarino… queste e molte altre erbe possono realmente aiutarci a contrastare stanchezza mentale e fisica.
Ricordate però che, per godere a pieno delle proprietà di una buona tisana, sarà necessario berla ancora calda (ma non bollente!) e lasciare il preparato in infusione per 10 minuti.

  • Un’altra buona abitudine per favorire il corretto riposo è concedersi un bagno caldo, prima di coricarsi. Provate a seguire questi passaggi, e scoprirete quanto possano essere efficaci alcuni trucchetti:
  1. Riponete gli indumenti che userete per dormire su un termosifone, in modo che siano caldi quando dovrete indossarli.
  2. Evitate prodotti con fragranze artificiali e preferito l’utilizzo di detergenti e bagnoschiuma alla lavanda; delicati sulla pelle e dalle proprietà rilassanti.
  3. Aggiungete ai vostri prodotti qualche goccia di olio essenziale a piacere tra vaniglia, geranio e rosa; hanno una profumazione gradevole e rilassante, e sono in grado di conciliare il sonno.
    Posizionate qualche candela in posti strategici e sicuri, per creare un’atmosfera ancor più gradevole. Spegnere le luci ti permetterà inoltre di sforzare meno la vista, preparandoti al riposo.
  4. Ascolta la tua musica preferita.
  • Prima di infilarti sotto le coperte, assicurati di aver pensato a tutto per la mattina seguente.
  1. Prepara la tua divisa in modo che sia in ordine, pulita e stirata e – se indossi la gonna – infila in borsa un collant di riserva, nel caso quello che indossi dovesse smagliarsi.
  2. Ricordati di dare un’ultima occhiata al briefing che l’agenzia ti ha mandato, e segna sul telefono o l’agenda i numeri utili: quello dell’agenzia e quello del tuo referente.
  3. Punta la sveglia, calcolando uno scarto di 20 minuti circa, perché l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, e arrivare in ritardo sarebbe una seccatura per te, per l’agenzia e per l’azienda.

In questo modo, andrai a letto a mente libera, sicura di non aver dimenticato nulla, e di essere pronta per il lavoro. Sapere di aver fatto il proprio dovere è il miglior modo per assicurarsi sonni tranquilli!

  • Una volta a letto, riponete lo smartphone sul comodino e impostatelo sulla modalità silenziosa. Molte persone utilizzano il telefono prima di dormire, inconsapevoli dello stress così creato alla vista e alla mente.
    Telefoni, tablet e televisori rappresentano, infatti, fonti luminose e sonore, che influiscono sul nostro orologio biologico! Sul nostro cervello hanno infatti lo stesso effetto del sole e inibiscono la produzione di melatonina, ormone responsabile della regolazione del ritmo sonno-veglia.
    Dedicatevi, invece, alla lettura di un buon libro: il vostro corpo vi ringrazierà.